Dentiera mobile.

0
1866

Protesi dentale mobile.

Dentiera mobile è il termine che si usa più frequentemente per definire una protesi mobile dentaria. Si tratta, detto in termini semplici, di denti finti, realizzati in resina o in ceramica, che vanno a sostituire intere arcate dove tutti i denti sono mancanti o necessitano di estrazione per via di patologie che li hanno portati a una degenerazione. Al contrario degli impianti dentali, ovvero di una soluzione fissa, la dentiera risulta più economica, presentando, tuttavia, diversi svantaggi.

La dentiera mobile è una soluzione che consente al paziente di ritrovare il sorriso in poche e rapide mosse. Come suggerisce il nome, ha il vantaggio, o svantaggio, di poter essere rimossa in autonomia, infatti, non può essere portata nelle ore notturne. Il fatto che sia così facilmente rimovibile la porta a creare dei problemi molto comuni nei pazienti, che si ritrovano ad avere difficoltà masticatorie, di comunicazione e in altre principali attività quotidiane. Questo perché tale protesi tende a non aderire totalmente e, in molti casi, finisce col muoversi liberamente all’interno della bocca.

Dentiere mobili.

Per evitare che la dentiera mobile abbia “vita propria”, occorre rivolgersi a dei dentisti esperti e che siano in grado di realizzare una protesi su misura per le vostre arcate. Infatti, per garantire il successo, anche nella stabilità, di una dentiera, occorre che questa abbia un ottimo appoggio sulle gengive e che sia in grado di scaricare la pressione derivante dalla masticazione in modo uniforme. Se la protesi cambiasse posizione, potrebbe causare diversi problemi al paziente, oltre al disagio nel porsi ad altre persone.

dentieramobile

Costo dentiera.

ll costo di una dentiera mobile è sicuramente inferiore rispetto agli impianti dentali, dal momento che richiede una lavorazione minore da parte dell’odontotecnico. Questo può aggirarsi dai 500 ai 1.000 euro per arcata, ma i prezzi dipendono molto dalla clinica scelta e dalla situazione del paziente. Anche i materiali incidono molto sul costo finale; solitamente viene usata la resina (sia per imitare le gengive che per i denti finti), ma, all’occorrenza, possono venire richieste anche delle protesi in ceramica. In questo caso, rimangono, comunque, sconsigliate per l’arcata superiore per via dell’eccessivo peso del materiale.

Per mantenere salda una dentiera mobile esistono diverse soluzioni e, tra le principali, ci sono degli adesivi appositi, in grado di risolvere il problema di instabilità della protesi.