Denti storti adulti. Il problema.
I denti storti rappresentano l’incubo della maggior parte dei pazienti, essendo antiestetici e offrendo diverse difficoltà masticatorie e collegate all’igiene orale. Avere alcuni denti che se ne vanno per i fatti loro può provocare nel paziente un senso di vergogna, portandolo a nascondere sempre più il suo sorriso, uscendo sempre meno spesso e interrompendo qualsiasi relazione sociale. Ovviamente, questo accade solo in quei casi gravi e che possono causare anche altri problemi e patologie, che, a un certo punto, costringono chi ne è soggetto a chiedere aiuto al dentista.
Cause e denti storti.
L’origine dei denti storti è da ricollegarsi a diversi fattori, che possono derivare dalla nostra infanzia, da un pessimo trattamento dentistico o essere ereditari. Le principali cause dei denti storti sono: affollamento dentale, malocclusione, perdita di alcuni denti (precoce nel caso di quelli da latte), bruxismo, gengivite o piorrea grave, tumori, otturazioni e incapsulamenti malfatti e alcune abitudini infantili, come succhiarsi il pollice o il ciuccio.
Denti storti. Le conseguenze.
Qualunque sia la causa, sono molte le conseguenze dei denti storti che arrivano a incidere in modo grave sulla nostra vita. Oltre all’impatto estetico, la loro presenza può portare a problemi di masticazione, con conseguente difficoltà a nutrirsi nel modo corretto, a problemi nell’eseguire una corretta igiene orale, con l’accumulo di batteri e, quindi, la formazione di carie e gengiviti, fragilità dei denti, difficoltà a chiudere la bocca. Inoltre, possono avvenire delle alterazioni del volto, difficoltà a parlare e, nei casi gravi di malocclusione dentale, possono seguire dolori facciali, difetti posturali e mal di testa.
Rimedi denti storti.
L’unico rimedio ai denti storti, nonché il più efficace, è l’utilizzo di un apparecchio. Che sia mobile o fisso, vengono studiati apposta per raddrizzare i denti e, quindi, non c’è soluzione migliore al nostro problema. Presentando il vostro disagio al dentista, questo saprà meglio come curarlo anche in base alle cause e potrà scegliere per quale tipo di apparecchio optare. Anche se è più frequente vedere dei bambini che indossano queste protesi, ultimamente, si stanno sempre più diffondendo dei modelli per adulti che non vogliono attirare troppo l’attenzione su di sé.