Dentista economico.

0
1216

Dentisti economici.

La ricerca del risparmio da parte dei consumatori in tutti settori non poteva escludere il settore dentale che rappresenta una voce di spesa importante per oltre il 35% della popolazione, la quale, deve ricorrere a cure più o meno impegnative (e spesso continuative anno dopo anno) per i propri denti.

Quindi, stiamo parlando di decine di milioni di utenti solo in Italia che devono far ricorso a cure continui per la proprio bocca.

Un giro di affari incredibile per il settore specifico ma anche una voce di costo individuale che in alcuni casi può costituire una spesa irraggiungibile per centinaia di migliaia di pazienti.

Per un 20% della popolazione i costi per cure dentali possono incidere anche per oltre il 20% del reddito netto percepito.

Una somma importante senza dubbio!

E’ chiaro che tutto ciò influisce profondamente sulla possibilità di accedere a cure costanti ed efficienti nel tempo per milioni di persone.

dentista economico

Dentista low cost. Le ragioni che stanno alla base del risparmio.

Chi è il dentista economico?

Proviamo a fare due conti in tasca ad uno studio dentistico partendo dai costi sostenuti e quindi, sulla possibilità di erogare cure a basso costo.

Occorre subito considerare che i costi inerenti l’attività di uno studio odontoiatrico riguardano le seguenti voci :

le spese fisse dello studio (affitto, imposte sui rifiuti, utenze varie, contributi previdenziali, aggiornamenti, gli ammortamenti per l’acquisto di alcune attrezzature o i leasing, spese di contabilità, ecc.);

le spese variabili (il personale che può variare in termini numerici, il materiale, ecc.).

Per entrambi i due componenti (i costi fissi e quelli variabili) che abbiamo indicato, influiscono una serie di variabili che dipendono dalle scelte del titolare dello studio (la strategia aziendale come viene definita in senso prettamente economico).

Dentista economico. Dove uno studio dentistico può abbassare i costi.

Se ad esempio si utilizzano materiali di media-bassa qualità, il risparmio su queste componenti può superare anche il 30%.

Nel caso in cui lo studio dentistico sia posizionato in una locazione a basso costo, è possibile ridurre l’impatto del costo di affitto.

E’ il personale un’altra voce di spesa consistente che influisce sia sulla redditività dello studio ma sopratutto, sulla possibilità di erogare servizi a prezzi accessibili.

E’ chiaro che risparmiare sulla qualità (ma anche sul numero) dei collaboratori può rappresentare un limite all’attività dello studio.

Si continua con l’analisi nella prossima parte.

Continua