Cure dentarie mutuabili.
Le cure odontoiatriche rimangono sempre uno dei servizi più costosi e che, proprio per questo motivo, spingono moltissimi italiani a rinunciare al dentista e vedersi, così, rovinare i denti anno dopo anno. Molti Paesi forniscono delle agevolazioni anche per questo settore, che, in Italia, nonostante sia un servizio importante e che, se non usufruito, porta a gravi danni e malattie dentali, non viene comunque considerato tale. O, almeno, non abbastanza da integrarlo in maniera gratuita nel Servizio Sanitario Nazionale. Escludendo rare eccezioni di cure odontoiatriche mutuabili che elencheremo in seguito.
Cure dentali gratuite.
Molti pazienti si chiedono se sia possibile usufruire del dentista gratuitamente, soprattutto quando ci si ritrova ad affrontare interventi importanti e che hanno anche un certo valore economico. Alcuni esempi sono gli impianti o le protesi dentarie, che vengono a costare diverse migliaia di euro. Non tutti possono permettersi delle simili cifre, ma anche rimanere completamente senza denti o con delle malattie gravi alla bocca non è una soluzione accettabile. Eppure, i prezzi troppo elevati delle cure odontoiatriche obbligano alcune persone a rinunciare al dentista e tenersi il dolore.
Cure odontoiatriche mutuabili. I ritardi del sistema.
Purtroppo, l’Italia rimane indietro anche sotto questo punto di vista, non ritenendo le cure dentistiche allo stesso livello di una qualsiasi altra operazione e non permettendo a molti pazienti, che non possono permettersi i costi elevati delle cure, di usufruirne gratuitamente o con qualche agevolazione. Le uniche eccezioni, per cui il Servizio Sanitario Nazionale si rende disponibile a cure odontoiatriche mutuabili, sono rappresentate da soggetti in età evolutiva (0-14 anni) e soggetti in particolari condizioni economiche e/o sociali. Nel primo caso vengono concessi gratuitamente visite e operazioni quali estrazioni, pulizia dentale, chirurgia paradontale e chirurgia orale ricostruttiva.
Cure dentistiche mutuabili. Andare incontro a soggetti disagiati.
Nel caso di persone disagiate economicamente o a livello sociale vengono forniti visite, otturazioni e devitalizzazioni, estrazioni e protesi rimovibili gratuitamente.
E se non rientriamo in queste categorie? Bisogna dire che non siamo completamente esclusi dalle cure odontoiatriche mutuabili, dal momento che, con pagamento di ticket, dovrebbero essere sempre concesse una prima visita e particolari cure nei confronti di patologie che provocano forti dolori e che vanno assolutamente risolte.
Il problema, ancora una volta, è che queste cure odontoiatriche mutuabili non sempre vengono applicate in tutte le regioni d’Italia e rimangono, pur sempre, un optional del dentista.