Visita gratuita dentista.
Ultimamente, sempre più cliniche hanno deciso di effettuare delle visite gratuite ai pazienti, in modo da guadagnarne di nuovi, adeguandosi agli studi odontoiatrici che avevano già adottato questa strategia da tempo. Ma quando e perché andrebbe effettuata una visita dentistica gratuita? Insomma, è sempre giusto non pagare il dentista per una prestazione eseguita? Vediamo come si dovrebbero svolgere una normale visita retribuita e una gratuita.
Visita odontoiatrica. Come si svolge una visita dentistica gratuita.
I pazienti si sono, ormai, abituati al fatto che le prime visite dal dentista non dovrebbero essere retribuite, servendo solo per conoscere il preventivo di ciò che si andrà a pagare in caso di accettazione dello stesso. D’altronde, è anche la crisi economica ad aver spinto a cercare il risparmio in ogni occasione. Di conseguenza, molte cliniche odontoiatriche si sono adeguate a questa “usanza”, offrendo una visita dentistica gratuita ai nuovi pazienti.
Visita odontoiatrica gratuita. L’utilizzo di radiografie.
Alcuni studi odontoiatrici comprendono nella visita anche una radiografia, in modo da avere una panoramica più dettagliata della situazione dentale del paziente. Questa prestazione dovrebbe avere, in teoria, un certo tipo di costo, ma molti dentisti la offrono gratuitamente per poter guadagnare nuovi clienti.
Bisogna, però, stare attenti quando viene offerta una visita dentistica gratuita perché potrebbe non essere sempre eseguita con l’attenzione necessaria a individuare ogni singolo problema dentario. Questo tipo di visite viene, infatti, spesso eseguito in maniera frettolosa, non durando più di cinque o dieci minuti. Una visita odontoiatrica professionale, che sia gratuita o meno, dovrebbe, al contrario, durare almeno mezz’ora.
Se il vostro dentista sembra avere fretta, non fatevi problemi a chiedere esplicitamente di dedicarvi più tempo. Piuttosto, offritevi di pagargli la prestazione, poiché è meglio spendere dei soldi in più ma avere la certezza di essere curati nella maniera adeguata, piuttosto che cercare il risparmio a discapito della qualità.
Visita dentistica gratuita.
Al termine della visita dentistica gratuita, il dentista progetterà un preventivo, più o meno dettagliato, delle cure che ritiene dobbiate eseguire. Accertatevi che questo sia valido e che presenti il timbro dell’odontoiatra, per poter essere considerato legale. Una semplice bozza scritta su un foglietto non può, infatti, essere considerata un reale preventivo.