Dentifricio no fluoro.
Il fluoro è da sempre una sostanza molto discussa nella comunità scientifica e non. C’è chi sostiene che faccia male e chi invece ritiene che l’assunzione di fluoro (ovviamente in dosi minime) possa rivelarsi, al contrario, un bene per la salute dei denti e non solo. Tutti questi dibattiti non possono che causare confusione nei pazienti che, a questo punto, non sanno se sia più saggio acquistare un dentifricio senza fluoro o continuare con la loro consueta igiene orale compresa di questa sostanza. Vediamo di fare chiarezza, una volta per tutte, sull’utilizzo del fluoro nell’igiene orale.
Miglior dentifricio. Dentifrici naturali o a base di fluoro?
La maggior parte dei dentifrici è a base di fluoro. Ultimamente si stanno, però, diffondendo dei dentifrici naturali, che promettono di contrastare la placca senza l’uso di questa sostanza. Sia chiaro, siamo completamente a favore sull’uso di sostanze naturali piuttosto che chimiche, quando queste possono avere una reale utilità. Ma è davvero necessario eliminare ogni traccia di fluoro dai prodotti per l’igiene orale?
Ovvero, il fluoro fa male?
Secondo la maggior parte degli studi scientifici, il fluoro non avrebbe alcun effetto negativo sui nostri denti o sulla nostra salute. Per poterci nuocere dovremmo ingoiarne in grandi quantità, cosa che di certo non accade quando ci laviamo i denti. È, però, vero, che ne ingeriamo una minima percentuale ogni volta che facciamo uso del dentifricio. Questa percentuale è, tuttavia, talmente bassa da risultare praticamente invisibile agli occhi del nostro organismo.
Il fluoro fa male? Perché evitarlo nei bambini
Dentifricio bambini.
Gli unici individui che potrebbero, al contrario, accusare dei problemi per via del fluoro sono i bambini piccoli, i quali tendono a ingerire più dentifricio del normale essendo ancora inesperti nell’utilizzo dello spazzolino. L’assunzione di una dose elevata di fluoro potrebbe, infatti, portare alla fluorosi dentaria, che provoca delle macchie evidenti sullo smalto dentale.
Dentifricio senza fluoro. Alcune considerazioni.
Se per gli adulti non è, quindi, necessario eliminare il fluoro dalla loro igiene orale, nel caso dei bambini consigliamo espressamente l’utilizzo di un dentifricio senza fluoro, almeno nei primi mesi di vita. Già all’età di un anno si potrà, invece, passare a dei dentifrici con una dose minima di fluoro, per poi concludere con quelli per adulti intorno all’età di sei anni.